Biografia
Massimo Bevilacqua
Ho la fortuna di nascere in una delle città più belle e contraddittorie del mondo, Napoli (5/10/1970), inizio da molto piccolo ad ascoltare la musica e a 16 anni incontro ciò che avrebbe cambiato la mia vita per sempre: il Blues! Inizio a suonare la chitarra acustica, prima come autodidatta, poi con alcuni importanti nomi del panorama Blues napoletano; pur ascoltando le diverse forme del Blues, immediatamente mi innamoro del Blues acustico, quello del Delta, ricco di storie, leggende, tradizioni e note struggenti, appassionandomi alla tecnica del Fingerpicking, che oggi insegno privatamente a Roma, dove attualmente vivo.
Frequentando il circuito Blues napoletano, conosco Giancarlo Greca, con il quale fondo il mio primo duo acustico, il Wordsworth and Coleridge Blues Duo e con lui inizio i primi live nel circuito dei locali di Napoli e provincia; dopo pochissimo tempo formo la mia prima band elettrica, la Crossroad Blues Band, con Stefano Piccirillo al basso e Sebastiano Jodice alla batteria ed è con questo quartetto che l’attività live diventa veramente importante; negli anni ’90, infatti, suoniamo dovunque, particolarmente al Centro-Sud ed è con questo gruppo che registro il mio primo disco: Bread (1994).
Dopo qualche anno di concerti e qualche decina di migliaia di chilometri, nel 1998, la mia natura “acustica” prende di nuovo il sopravvento e, con Lino Muoio, pubblico un cd totalmente acustico “Fingerin’”, che include alcuni standard Blues, rivisitati in chiave acustica.
Il 2001 è l’anno del trasferimento a Roma dove incontro la cantante Barbara Rinaldi e con la quale fondo i SunDevil, un duo acustico che propone rivisitazioni fingerpicking della tradizione del Delta Blues, ma soprattutto uno spettacolo musicale-teatrale, “Racconti di Blues”, nel quale racconto la storia del Blues, attraverso la musica suonata dal vivo, ma anche tramite la narrazione e l’interazione con il pubblico attraverso audiovisivi (foto, disegni, diapositive); questa formula di spettacolo inizialmente scritta per le scuole elementari-medie, viene inscenata, anche in teatri, caffè letterari, librerie, ed, in generale, negli spazi coerenti con questo concerto-spettacolo.
Grazie all’incontro con Emiliano Tulimiero (armonica) ed il mio amico/fratello Aldo Murgia (basso), che ora, con il suo basso, delizia le orecchie degli angeli, parallelamente, fondo il DAC Blues Trio con il quale tuttora siamo impegnati in un’intensa attività live principalmente in Svizzera; come molte cose della vita, è il puro caso che segna un altro incontro importantissimo, quello con la cantante Delia Morelli, con la quale diamo vita ai Made in Blues, duo acustico con il quale partecipo a numerosi importanti festival in Italia e con il quale, abbiamo il privilegio di suonare anche oltre oceano (Mississippi, Texas, Tennessee) .
Nel 2014, tra l’Italia ed il Texas, prodotto e distribuito da Riserva Sonora (https://riservasonora.it/) registro SIlver Blues, un doppio CD, con 16 brani e 18 ospiti scelti tra i musicisti con i quali ho collaborato e tuttora collaboro, e gli anni successivi sono solo un infinito tour promozionale del disco tra l’Italia e parte dell’Europa (Francia, Olanda, Belgio) parte dei quali con Fabio “Kid” Bommarito, con il quale al termine del quale il destino mi fa incrociare Doriana Violi ed Ariel Di Castro con i quali fondo il trio Jumbo Gumbo, attivissimo nel nightclubbing romano e nell’ambito degli eventi privati.
Dopo tanto girare, sento l’esigenza di fermarmi e portare a termine un progetto che avevo in sospeso da anni, ovvero un disco interamente di musica originale, e così, con l’etichetta ligure Good Music di Matteo Nocco, pubblico Naked, 8 tracce originali che mi portano a suonare principalmente nel circuito dei club “no cover no covers” ; intanto l’attività discografica non si ferma e quindi nel 2018, incontro il chitarrista acustico Roberto Micarelli, con il quale mettiamo su il progetto The Claims che porta alla pubblicazione di un omonimo ed autoprodotto lavoro discografico, scritto e registrato nel periodo Covid, e pubblicato nel 2021 e, ormai ci siamo quasi, nei primissimi mesi del 2025 vedrà la luce il nuovo lavoro con Emiliano Tulimiero, tuttora in stampa che porterà ad un lunghissimo tour estivo in Svizzera..
Nel frattempo i viaggi negli States si fanno sempre più frequenti e ad oggi non si contano più i tour fatti da solo quelli con musicisti italiani come Gloria Turrini e Riccardo Ferrini ed americani, tra i quali spiccano quelle con il due volte vincitore del Blues Grammy Awawrd Watermelon Slim (https://watermelonslim.com) e quella con la cantante canadese Barbara Diab (https://https://barbaradiab.com/) con i quali facciamo decine di tour tra l’Italia e, appunto, gli States.
A volte mi chiedo se abbia dato alla musica più di quanto abbia ricevuto o se forse è il contrario, di fatto non credo di essere nella posizione di poter chiedere qualcosa se non quello che scaturisce quotidianamente dal mio impegno e dalla mia passione; ho imparato la geografia andando a suonare, ho imparato l’inglese studiando le canzoni, ho avuto la fortuna di incontrare persone e musicisti meravigliosi, con molti dei quali tuttora collaboro, dopo 33 anni … a volte mi immagino tra molti anni, quando questo carrozzone finirà, e l’unica cosa che vorrei che accadesse, sarebbe quella di vivere di ricordi e non di rimpianti, ed è esattamente questo il percorso che ho seguito e che seguirò finche potrò.